Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GERMANIA: STOCCAGGIO DEL GAS AL 95%

Immagine dell'articolo

L’Europa è in preda alla corsa all’approvvigionamento del gas in vista dell’inverno e la Germania, nelle scorse ore, ha annunciato di aver superato il 95% dello stoccaggio, con circa due settimane d’anticipo rispetto alla data fissata.

Nei mesi scorsi, il governo guidato da Scholz aveva annunciato l’attivazione dello “stato di allarme” del piano di emergenza nazionale sul gas, a causa dei tagli delle forniture imposti dal Cremlino.

Seppur la notizia del raggiungimento in anticipo dei volumi potrebbe tranquillizzare la popolazione, dopo i timori iniziali di dover trascorrere la stagione invernale al freddo, con riduzioni sostanziose sia dei gradi che della durata di accensione dei termosifoni di abitazioni e strutture, le parole del presidente dell’Agenzia Federale di Rete tedesca, Klaus Mueller, sono tutt’altro che rassicuranti.

Il rappresentante del governo ha dichiarato che in realtà, “il gas immagazzinato aiuterà nell’inverno, ma le sole scorte non sono abbastanza, basteranno solo per due mesi".

La Germania dovrà utilizzare “con parsimoniale riserve accumulate nei depositi di gas, in quanto, è necessario arrivare al primo febbraio con il 40% delle scorte”, che serviranno per riscaldare nei restanti mesi.

16/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti