Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODACONS: PRATICHE SCORRETTE DEI FORNITORI DI ENERGIA

Immagine dell'articolo

Il Codacons e altre associazioni di consumatori, hanno sollecitato Antitrust e Arera per una rapida indagine sulle pratiche commerciali messe in atto dalle società dell’energia, denunciate da diversi cittadini. Al momento, le verifiche sono ancora in corso ma, in caso di conferma, partirà l’istruttoria e i fornitori energetici andranno incontro a sanzioni.

Tra i comportamenti scorretti da parte di alcune società, molti utenti riferiscono: modifiche dei contratti, nonostante la legge lo abbia vietato fino al 30 aprile 2023, l’applicazione di un aumento esorbitante dei prezzi sul consumo di energia, la rescissione immediata del contratto, l’obbligo di cambiare tipologia di contratto per uno meno vantaggioso, con la minaccia di vedersi interrompere la fornitura.

Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha dichiarato: “C’è poi la questione della ‘scrematura’ da parte di alcune società, che rescindono i contratti agli utenti considerati a rischio, perché morosi o in ritardo con i pagamenti, in modo da tenere nel proprio portafogli solo i clienti più benestantiSe saranno accertate pratiche scorrette, siamo pronti ad una valanga di cause, per far riavere agli utenti quanto pagato in più a causa di comportamenti illeciti”. 

14/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti