Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GAZPROM: STOP TOTALE FORNITURA GAS ALL’ITALIA

Immagine dell'articolo

 

Il giorno ‘zero’ della fornitura del gas dalla Russia è arrivato: lo ha annunciato l’Eni, l’azienda italiana che si occupa di distribuire nel nostro Paese il combustibile acquistato dall’estero.

Nei giorni scorsi, delle esplosioni avevano danneggiato Nord Stream 1 e 2, mettendo a rischio il trasporto verso l’Europa e, a poche ore di distanza, la multinazionale che gestisce i giacimenti russi, Gazprom, ha annunciato che, da ieri, l’invio dei volumi di gas richiesti dall’Italia è sospeso, a causa de “l’impossibilità di trasportare il gas attraverso l’Austria”.

Nel Paese austriaco, e precisamente nella città di Tarvisio, è presente il punto di ingresso dei flussi di gas russo e che vengono poi gestiti da Eni. L’azzeramento della fornitura di GNL è causato, secondo quanto dichiarato dal colosso russo, dal “non essere in grado di ottemperare agli obblighi necessari per ottenere il servizio di dispacciamento di gas in Austria”.

L’azienda del cane a sei zampe, con un comunicato ha dichiarato: “Eni si riserva di comunicare eventuali riprese delle forniture. Stiamo lavorando per verificare con Gazprom se sia possibile riattivare i flussi verso l'Italia. Ci risulta però che l’Austria stia continuando a ricevere gas al punto di consegna al confine Slovacchia/Austria”.


 

02/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti