Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARERA: BOLETTE MENSILI DI GAS E ENERGIA

Immagine dell'articolo

L’Autorità per l’energia, alla luce dei rincari esorbitanti di gas ed energia, ha annunciato che l’invio delle bollette diventando mensili. La novità arriva in seguito al suggerimento dell’UNC, l’Unione nazionale consumatori, dopo l’impennata delle quotazioni del gas, arrivate a superare il record di 300 euro, la scorsa estate. Le bollette mensili verranno inviate alle famiglie che ancora accedono al mercato tutelato, circa un terzo dei 20,4 mln di clienti domestici, pari ad oltre 7,3 mln” e permetteranno ai “clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa”. La decisione dell’Arera prevede anche l’aggiornamento disgiunto delle tariffe di gas ed energia, così da pagare i consumi sulla base delle quotazioni al momento del PVS, lo scambio e la cessione di gas tra gli operatori in Italia.  L’aggiornamento dell’Autorità è stato contestato da numerosi enti, tra cui il Codacons, che ha dichiarato che farà ricorso al Tar, ritenendo che “L’invio mensile delle bollette produrrà un aggravio di costi a carico dei consumatori; così come l’aggiornamento mensile e non più trimestrale delle tariffe, rappresenta una scelta dannosa per gli utenti, subendo magari forti aumenti del gas quando aumentano i consumi e ottenendo riduzioni delle tariffe quando fanno meno uso di gas”.

28/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti