Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENZINA: PREZZI IN CALO, AL SELF SOTTO 1,7 EURO/LITRO

Immagine dell'articolo

I prezzi di benzina e diesel, grazie al taglio delle accise di 30,5 centesimi al litro, prorogato dal governo fino al 17 ottobre, continuano a scendere e, negli ultimi giorni, hanno sfiorato il costo registrato a settembre 2021. Per il Gpl lo sconto è 8 centesimi di euro, ogni kg.

Secondo quanto reso noto da ‘Quotidiano Energia’, dopo i rincari delle ultime settimane, il prezzo della benzina al litro, al self service è sceso a 1,696 euro e per il diesel a 1,809, mentre al servito, rispettivamente è di circa 1,844 euro e 1,954 euro al litro.

Il prezzo inferiore della benzina rappresenta un’anomalia per gli automobilisti: negli anni passati, erano soliti pagare diverse decine di centesimi in meno per il diesel.

Il rincaro del gasolio rispetto alla verde, trend iniziato già prima della guerra russa, è determinato da due fattori principali: dalla chiusura delle raffinerie negli Usa e in Europa, per favorire la riduzione di CO2, e dalla crescita del fabbisogno di diesel che, contrariamente alla benzina, utilizzata esclusivamente per le vetture, viene impiegato come combustibile anche per mezzi pesanti, come bus e tir, nelle fabbriche e per la produzione di energia. Ciò determina una maggiore richiesta del gasolio che, scarseggiando, fa aumentare vertiginosamente i prezzi.

20/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti