Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE IMMATRICOLAZIONI AUTO: SALGONO DEL +3,4% IN AGOSTO

Immagine dell'articolo

L’andamento altalenante del mercato delle auto in Europa, a causa della carenza dei microchip, della guerra ucraina e della crisi energetica, ha fatto registrare una pesante diminuzione delle immatricolazioni da inizio 2022.

La ‘UNRAE’, l’Unione Nazionale dei Rappresentanti di Veicoli Esteri, ha reso noto che, complessivamente, nel periodo gennaio-agosto 2022, e rispetto allo stesso periodo del 2021, c’è stato un calo dell’11,8% di veicoli, pari a -970mila unità.

Sempre paragonando i dati con lo scorso anno, il mercato europeo dell’auto a luglio ha registrato -10,6% mentre ad agosto, inaspettatamente, si è assistito ad una ripresa delle immatricolazioni, cresciute del +3,4%, rispetto al dato precedente.

Dall’analisi di bilancio condotta dall’Associazione del settore automotive, emerge che l’Italia, tra i 5 principali mercati Ue, si posiziona al quinto posto per le immatricolazioni di auto, comprese quelle ricaricabili ‘BEV e PHEV’, dopo Germania, Regno Unito, Francia e Spagna. Mentre, le case automobilistiche che guidano la classifica, sono Volkswagen Group con oltre 172 mila veicoli, Stellantis +123 mila, Renault Group + 61 mila.

17/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti