Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRISI ENERGETICA FA PAURA

Immagine dell'articolo

Secondo l'ufficio studi della Cgia di Mestre, ammontano a 82,6 miliardi, i rincari di luce e gas che le famiglie e le imprese subiranno quest'anno rispetto al 2021,  stimando un aumento del costo energetico totale 2022 sul 2021 di 127,4 miliardi (+159%). Se si sottraggono i 44,8 miliardi di aiuti contro il caro bollette erogati quest'anno dal governo Draghi, l'incremento del costo dell'energia è di 82,6 miliardi. La Cgia ha inoltre provato a stimare quante tasse in meno dovrebbero pagare famiglie e aziende per compensare gli aumenti delle bollette: senza nuovi aiuti, pareggerebbero il conto se quest'anno non versassero agli enti locali e all'erario il bollo auto, Imu, Ires e Irap.

11/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti