Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODACONS: SPESA MATERIALE SCUOLA +7% RISPETTO AL 2021

Immagine dell'articolo

Il caro-energia si è abbattuto su tutti i settori dell’economia e, con l’estate ormai quasi agli sgoccioli, le famiglie italiane con figli in età scolastica si ritrovano a dover fare i conti con gli acquisti relativi al materiale scolastico. Il Codacons, come ogni anno, rende note le stime delle spese che riguardano zaini, diari, quaderni, astucci, penne, etc…, evidenziando un aumento in linea con l’inflazione che si è abbattuta sul Paese, pari al 7%. A pesare è il rincaro dei prezzi di carta e plastica che porterà a spendere circa 588 euro in più a studente. Dal rincaro sono esclusi i costi dei libri, in tal caso, si arriverà a sborsare cifre intorno ai 1300 euro. L’Associazione dei consumatori suggerisce diverse strategie per risparmiare: non seguire le mode e non acquistare prodotti firmati da personaggi famosi o con immagini di supereroi, principesse o squadre di calcio; acquistare solo il necessario per l’avvio dell’anno scolastico, ricordando che nei mesi successivi i prezzi subiranno un calo; scegliere i prodotti ‘civetta’ presenti nei supermercati, che vengono venduti ad un prezzo minore del 30%; aspettare le indicazioni dei docenti, soprattutto per quanto riguarda il materiale tecnico. Il Codacons stima un risparmio di circa il 40% seguendo i consigli indicati.

25/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti