Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘ITA AIRWAYS’: NUOVE OFFERTE VINCOLANTI DI CENTARES E MSC-LUFTHANSA

Immagine dell'articolo

Il Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, socio al 100% della nuova compagnia aerea di bandiera ‘ITA Airways’, nata solo ad ottobre 2021 e dalle ceneri dell’Alitalia, dopo circa sei mesi dal decollo, ha annunciato il via al processo di privatizzazione della linea aerea. Alla mezzanotte del 23 maggio, tra i diversi competitor che avevano mostrato interesse all’acquisizione, erano pervenute due offerte vincolanti, presentate da ‘Delta e Air France-Klm’ insieme a ‘Certares’, il fondo di investimento statunitense, specializzato nel settore dei viaggi e del turismo, e da ‘Msc-Lufthansa’, la nota compagnia di crociere e la principale compagnia aerea tedesca. Alla mezzanotte di ieri, 22 agosto, è scaduto il termine per presentare le nuove proposte da parte dei due potenziali acquirenti. Secondo quanto appreso, Certares avrebbe offerto 600 mln per possedere il 60% della compagnia Ita-Airways, lasciando il  40% al Mef, mentre Delta Airlines e France-Klm ricoprirebbero il ruolo di partner commerciali. Invece, Msc e Lufthansa avrebbero proposto circa 850 mln per l’80% della compagnia, lasciando al Tesoro una quota del 20% e controllando Msc il 60% e Lufthansa il 20%. 

23/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti