Il Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, socio al 100% della nuova compagnia aerea di bandiera ‘ITA Airways’, nata solo ad ottobre 2021 e dalle ceneri dell’Alitalia, dopo circa sei mesi dal decollo, ha annunciato il via al processo di privatizzazione della linea aerea. Alla mezzanotte del 23 maggio, tra i diversi competitor che avevano mostrato interesse all’acquisizione, erano pervenute due offerte vincolanti, presentate da ‘Delta e Air France-Klm’ insieme a ‘Certares’, il fondo di investimento statunitense, specializzato nel settore dei viaggi e del turismo, e da ‘Msc-Lufthansa’, la nota compagnia di crociere e la principale compagnia aerea tedesca. Alla mezzanotte di ieri, 22 agosto, è scaduto il termine per presentare le nuove proposte da parte dei due potenziali acquirenti. Secondo quanto appreso, Certares avrebbe offerto 600 mln per possedere il 60% della compagnia Ita-Airways, lasciando il 40% al Mef, mentre Delta Airlines e France-Klm ricoprirebbero il ruolo di partner commerciali. Invece, Msc e Lufthansa avrebbero proposto circa 850 mln per l’80% della compagnia, lasciando al Tesoro una quota del 20% e controllando Msc il 60% e Lufthansa il 20%.
Inserisci un commento