Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODICE DELLA STRADA: MULTE A MILANO PER OLTRE 102 MLN DI EURO

Immagine dell'articolo

Ogni anno, entro il 31 maggio, le amministrazioni comunali sono obbligate a comunicare al Ministero dell’Interno il rendiconto finanziario delle somme entrate nei bilanci con le multe stradali pagate dai cittadini.

Secondo quanto emerge sul portale del ministero, nel 2021, la città che ha registrato il maggior introito per le sanzioni dovute alla violazione del codice della strada è Milano, con un totale di 102,6 mln di euro, di cui 13 mln derivati da autovelox.

Al secondo posto c’è Roma con 94,1 mln di euro e introiti di 4,6 mln da autovelox, al terzo troviamo Torino con 41,5 mln di cui 5 mln ottenuti con gli autovelox.

Tra gli enti locali con meno ricavi derivanti da sanzioni con strumenti fisici, che individuano comportamenti scorretti degli automobilisti, emerge Napoli con 27 mila euro all’anno, mentre Bari, Campobasso, Catanzaro e Perugia, hanno denunciato un incasso pari a zero euro. Per numero di abitanti, i comuni di Melpignano (Le) con 2.135 cittadini e Colle Santa Lucia (Bl) con soli 360 residenti, con gli autovelox, in un anno hanno guadagnato rispettivamente 5 mln di euro e 552mila euro.

14/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti