Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIOMBINO: OK RIGASSIFICATORE PER 3 ANNI

Immagine dell'articolo

La guerra in Ucraina ha costretto l’Ue a creare accordi con altri Paesi e a trovare delle alternative per ridurre drasticamente la dipendenza dal carburante Russo. Oltre alle nuove alleanze, il governo italiano ha deciso di studiare strategie interne. Ad aprile, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, alla Camera, presentò la proposta di posizionare un rigassificatore nel porto di Piombino, ossia una nave gigantesca capace di trasformare il gas liquido (GNL), in combustibile gassoso, ottenendo quantitativi superiori centinaia di volte.

Il processo di conversione del GNL avviene mediante un trattamento termico, (raffreddamento), che si realizza utilizzando il cloro, un agente altamente inquinante, che poi verrebbe scaricato in mare. La proposta della struttura galleggiante era stata contestata dal Sindaco di Piombino e da tutti i cittadini, preoccupati per il danno “economico, sociale, ambientale e turistico”.

Nonostante le obiezioni, nelle scorse ore, il Mite ha annunciato di aver raggiunto un accordo che prevede il posizionamento della nave nel porto di Piombino, per un massimo di tre anni. L’intesa è stata firmata dai ministri Cingolani, Gelmini, Giani, da altri rappresentati di governo e da Snam, la quale, nei prossimi mesi, avrà il compito di trovare un sito alternativo per ricollocare il rigassificatore

14/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti