Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME ACQUA E BIBITE FRIZZANTI

Immagine dell'articolo

La crisi, che ha colpito gran parte dei settori nel primo semestre del 2022, non ha influito sul mercato dell’acqua imbottigliata, anzi, il consumo è aumentato di quasi il 6,5%. Lo scenario, però, potrebbe presto cambiare e far vacillare il gigantesco giro d’affari delle acque frizzanti e, di conseguenza, delle bibite con le bollicine.

La colpa non è da attribuire alla siccità, che sta riducendo le riserve nazionali dell’acqua ma, alla carenza di CO2 per uso alimentare. Il processo per ottenere il gas, con il quale poi viene addizionata l’acqua minerale naturale, è molto oneroso e l’esorbitante aumento dell’energia si è abbattuto anche su questo comparto.

L’allarme è stato lanciato dal presidente e AD di Acqua Sant’Anna, Alberto Bertone, il quale ha spiegato che, la difficoltà di approvvigionamento dell’anidride carbonica è un problema riscontrato da tutti i produttori di acqua in bottiglia e di soft drinks.

Nell’attesa di trovare una soluzione, al momento, la produzione di acqua frizzante è ferma e presto nei punti vendita potrebbe terminare. Vista l’incertezza, si preferisce destinare al settore sanitario la CO2 disponibile, essendo fondamentale, per esempio, per realizzare le bombole di ossigeno.

09/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti