Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME ACQUA E BIBITE FRIZZANTI

Immagine dell'articolo

La crisi, che ha colpito gran parte dei settori nel primo semestre del 2022, non ha influito sul mercato dell’acqua imbottigliata, anzi, il consumo è aumentato di quasi il 6,5%. Lo scenario, però, potrebbe presto cambiare e far vacillare il gigantesco giro d’affari delle acque frizzanti e, di conseguenza, delle bibite con le bollicine.

La colpa non è da attribuire alla siccità, che sta riducendo le riserve nazionali dell’acqua ma, alla carenza di CO2 per uso alimentare. Il processo per ottenere il gas, con il quale poi viene addizionata l’acqua minerale naturale, è molto oneroso e l’esorbitante aumento dell’energia si è abbattuto anche su questo comparto.

L’allarme è stato lanciato dal presidente e AD di Acqua Sant’Anna, Alberto Bertone, il quale ha spiegato che, la difficoltà di approvvigionamento dell’anidride carbonica è un problema riscontrato da tutti i produttori di acqua in bottiglia e di soft drinks.

Nell’attesa di trovare una soluzione, al momento, la produzione di acqua frizzante è ferma e presto nei punti vendita potrebbe terminare. Vista l’incertezza, si preferisce destinare al settore sanitario la CO2 disponibile, essendo fondamentale, per esempio, per realizzare le bombole di ossigeno.

09/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.