Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLOP ‘QUOTA 100’: 380 MILA LE DOMANDE ACCOLTE

Immagine dell'articolo

Quota 100, la misura sperimentale voluta dal governo Conte, che permetteva di andare in pensione in anticipo e adottata per il triennio 2019-2022, è risultata un fallimento. Lo strumento pensionistico, bocciato dalla Comunità europea ritenendola una spesa previdenziale eccessiva e, per questo, sostituito dalla cosiddetta “Quota 102”, solo per l’anno in corso, permette di uscire dal lavoro, nel caso in cui, sommando l’età del lavoratore e il numero di anni di contributi, il valore risulta essere pari a 100.

Secondo un’analisi dell’Inps e dell’Upb, l’Ufficio parlamentare di bilancio, le domande accolte sono state meno di 380 mila, contro le 100 mila previste, con una spesa pari a 23,2 miliardi e un risparmio di oltre 10 miliardi, essendo stati stanziati in tutto 33,5 miliardi di euro.

L’uscita anticipata dal mondo del lavoro, per ogni anno mancante alla pensione, va ad intaccare gli assegni del 5,2% nel caso di dipendenti pubblici, del 3,8% se dipendenti privati e del 4,5% se autonomi.

A scegliere ‘Quota 100’ sono stati più gli uomini e le richieste sono state maggiori al Nord, a seguire il Centro e in misura nettamente minore il Sud.

23/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.