Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITA AIRWAYS: 522 OPERATORI DI CALL CENTER SALVI DAL LICENZIAMENTO

Immagine dell'articolo

I sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl, Ulcom e Ugl, dopo la vertenza ad Almaviva, che aveva annunciato il licenziamento per i 522 operatori di call center di Palermo e Rende, della Ita Airways, esultano per il raggiungimento di un accordo, che eviterà il dramma.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla stessa compagnia aerea che, al tavolo di contrattazione, ha visto partecipare i ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e dello Sviluppo Economico.

Con una nota, Ita ha spiegato che l’intesa prevede l’assunzione, a tempo indeterminato, di 200 risorse: 100 entro le prossime settimane, altre 100 entro la fine del 2022, “in linea con quanto previsto dall’accordo dello scorso 21 ottobre”. Le restanti 322 persone verranno assorbite da Covisian.

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha dichiarato: “L’accordo è stato raggiunto grazie alla disponibilità di tutte le aziende coinvolte a contribuire alla risoluzione del problema. Le assunzioni di 200 lavoratori, da parte di Ita, consentiranno di accompagnare la crescita del business della compagnia che sta vedendo aumentare il volume dei passeggeri e il numero di rotte, garantendo un servizio di assistenza al cliente ottimale”.

17/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti