Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: A RISCHIO 150 MILA POSTI DI LAVORO

Immagine dell'articolo

La CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, alla luce dei nuovi provvedimenti del governo relativi al Superbonus 110%, ha lanciato l’allarme sulle devastanti conseguenze che ricadranno su migliaia di imprese.

La Confederazione ha condotto un’indagine, coinvolgendo circa 2 mila aziende del settore dell’edilizia, delle costruzioni e dei serramenti. È emerso che, in seguito alla mancata cessione dei crediti dei superbonus edilizi, che ammontano a quasi 2,6 miliardi di euro, pari al 15% del totale, oltre “60 mila imprese artigiane si trovano con cassetto fiscale pieno di crediti ma senza liquidità

Infatti, circa un’impresa su due sta pagando in ritardo i fornitori, il 30,6% rinvia tasse e imposte e una su cinque non riesce a pagare i collaboratori”. Secondo la Cna, urge l’impegno del governo nel trovare al più presto una soluzione, per evitare che il Paese si ritrovi ad affrontare una gravissima crisi economica e sociale: è concreto il rischio di fallimento o del blocco dei cantieri per 33 mila le imprese, con la perdita del posto di lavoro di 150 mila persone.

04/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.