Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ITALIA CALA IL DEBBITO MA CRESCE LA DISOCCUPAZIONE

Immagine dell'articolo

La Commisione Europea nelle previsioni economiche di primavera ha stimato che  il deficit italiano, dal 7,2% dell'anno scorso, nel 2022 si attesterà al 5,5% per scendere al 4,3% l'anno successivo. Il debito pubblico, dal 150,8% del 2021, si prevede, calerà al 147,9% quest'anno e al 146,8% nel 2023. Ma purtroppo la stima dei disoccupati in Italia al 9,5% è in crescita

 A influire sulle previsioni di crescita sono le tensioni geopolitiche dovute alla guerra in Ucraina, a causa dell’l'aumento dei prezzi e delle strozzature dell'offerta che hanno iniziato a pesare sull'attività industriale nella seconda metà del 2021, mentre i prezzi dell'energia in rapido aumento hanno intaccato il potere d'acquisto delle famiglie, ma anche creato difficoltà alle imprese

Si prevede secondo sempre l’ UE che grazie al Fondo europeo di ripresa e resilienza, l’economia dal prossimo anno dovrebbe dare segnali di ripresa

16/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti