Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA:FLOP DEL CASHBACK E LOTTERIA SCONTRINI CONTRO L’EVASIONE

Immagine dell'articolo

La Cgia di Mestre, a quasi un anno dalla sospensione del cashback di Stato, introdotto dal governo Conte2, con un rapporto analizza gli effetti della misura, introdotta assieme alla lotteria degli scontrini, con l’ambizione di contrastare l’evasione fiscale.

L’Associazione artigiani e piccole imprese veneziana, ha rilevato che le due iniziative non hanno prodotto i risultati sperati, risultando, in sintesi un flop. Se il cashback, con profondo dissenso del M5S, è stato archiviato dal governo Draghi” nel 2021, avendo riscontrato un recupero dell’evasionenettamente inferiore” rispetto al costo elevato per lo Stato, pari a 4,75 miliardi di euro, la lotteria è stata riconfermata anche per il 2022, con delle modifiche rispetto ai meccanismi iniziali.

Le due misure, non solo non hanno ridotto la violazione delle norme fiscali ma, hanno dato vita ad una banca dati con cui “spiare i contribuenti”. Con una nota, la Cgia ha dichiarato: “In linea puramente teorica è come se affermassimo che il nostro fisco dispone di 162 schede che riportano fedelmente la capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza di ogni italiano”.

15/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti