Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO OVER 55: +1,775 UNITA’ IN 10 ANNI

Immagine dell'articolo

Sulla base di una recente ricerca sui tassi d’occupazione, l’Eurostat ha evidenziato che, nel 2021, gli italiani occupati, tra i 55 e i 64 anni, erano mediamente 4 mln 588 mila. Paragonando i dati con quelli relativi al 2011, è emerso che i lavoratori, lo scorso anno e sempre nella stessa fascia d’età, erano 1 mln 775 mila unità in più.

L’aumento, che a livello europeo è pari a 11,6 mln di persone, è l’effetto sia delle importanti riforme pensionistiche, che hanno innalzato l’età, che dell’andamento demografico. Nel 2021, i cittadini italiani occupati, tra i 55 e i 64 anni, erano pari al 53,4%, con un aumento del 15,9 %, contro il 15,4% del resto d’Europa.

Nel nostro Paese, la crescita è ancora più evidente per il lavoro femminile, il quale, nello stesso arco di tempo, è passato dal 27,9% al 44%, con un aumento percentile di 16,1 punti. Per quanto riguarda i giovani, è stata evidenziata una controtendenza.

Se nel 2001 la fascia d’età tra i 15 e i 34 anni al lavoro era pari al 54,1%, nel 2020 è scesa al 39,8%. Dato lievemente in salita nel 2021, attestandosi al 41%, essendo state introdotte nuove regole e requisiti per andare in pensione.   

09/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti