Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MERCATO IMMOBILIARE: +34% NEL 2021

Immagine dell'articolo

L’ultimo rapporto dell’Osservatorio immobiliare nazionale Fiaip ed I-com, l’Istituto Italiano per la Competitività, ha reso noti i dati sia dei valori di mercato, rispetto al 2020, che delle compravendite, relativi al 2021, nel settore immobiliare.

Secondo quanto rilevato, l’importo delle stime di vendita delle abitazioni è cresciuto del 3%: ad influenzare tale valore è anche il calo dell’offerta di case sul mercato. Mentre, lo scorso anno, le compravendite hanno toccato quota 750 mila euro, con un aumento del +24% rispetto al 2019 e +34% rispetto al 2020.

Il consistente incremento delle vendite ha permesso di tornare ai livelli di 15 anni fa, posizionandosi al primo posto Milano con +8,8% e al secondo Bologna con +6,8%. Oltre alle prime case, gli italiani hanno deciso di investire nelle seconde abitazioni, con una crescita complessiva di 190 mila unità, pari al 36% rispetto al 2019 e al 52% rispetto al 2020.

Le transazioni sono state positive anche per il settore commerciale +4,5%, direzionale, +2,3% e produttivo +1,9%, anche se i valori di mercato sono in negativo, con rispettivamente -3,2%, -4,5% e -5,6%.

07/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti