Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: CRESCE LA SEMINA DI MAIS, GIRASOLE E SOIA

Immagine dell'articolo

L’Italia, per sopperire al fabbisogno, importa ingenti quantitativi materie prime. La necessità di acquistare dall’estero è stata indotta anche dai “bassi compensi riconosciuti, per anni, agli agricoltori”. Nonostante i rincari dei prezzi di gas, energia, sementi e fertilizzanti, la guerra ucraina ha spinto i coltivatori italiani ad aumentare la coltivazione di soia +16%, di girasole +5% e di mais +1%, così da ridurre la dipendenza dai Paesi esteri.

Lo rivela la Coldiretti che ha analizzato il reportShort term outlook”, della Commissione europea sui mercati agricoli nel 2022. L’Associazione degli agricoltori evidenzia che il 13% di mais, il 4,2% di grano e il 60% dell’olio di girasole, viene importato da Russia e Ucraina, ma, a causa del conflitto, gli arrivi sono ritardati o bloccati.

La Coldiretti ha dichiarato: “Un trend favorito anche dal via libera dell’Unione europea alla semina in Italia di altri 200 mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 mln di quintali di mais, di grano duro e tenero. Una notizia che si affianca ad un dato negativo, in quanto, quasi un’azienda agricola italiana su tre, sta lavorando attualmente in passivo”.

09/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.