Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TARANTO: INSTALLATA LA PRIMA TURBINA DEL PARCO EOLICO

Immagine dell'articolo

Dopo anni di progettazione, che ha portato a scegliere l’area di mare antistante a Taranto, in Puglia, è finalmente partito il primo parco eolico offshore autorizzato, in Italia e nel Mediterraneo.

Dopo l’avvio a settembre del cantiere a mare e qualche imprevisto, che ha comportato il ritardo della partenza, la settimana scorsa era stata annunciata l’installazione della prima pala. La notizia era stata divulgata dalla ‘Renexia’, la società del ‘Gruppo Toto’, leader nell’eolico offshore e che opera da anni negli USA.

Ieri, a distanza di sette giorni, i tecnici hanno completato il posizionamento della prima delle dieci turbine del parco denominato ‘Beleolico’. L’infrastruttura, dal valore complessivo di 80 mln di euro, collocata in mare così da non deturpare l’ambiente e occupare il suolo pubblico, aumenterà la produzione di energia pulita, favorirà il processo verso la transizione ecologica e fornirà più di  58 mila MWh (megawattora, pari a un milione di wattora), ossia il fabbisogno annuo di 60 mila persone. Ciò si traduce, come precisato dalla stessa Renexia, “in un risparmio di circa 730 mila tonnellate di Co2, nell’arco di 25 anni”. 

07/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti