Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRISI PENALIZZA IL MONDO DEL LAVORO AL FEMMINILE

Immagine dell'articolo

Negli anni della pandemia sono ancora le donne a pagare il prezzo più alto in termini di occupazione, infatti è la prima volta dal 2013 che l’occupazione femminile scende al 49%, secondo il  dato del Bilancio di genere 2020. Inoltre a quanto emerge il calo occupazionale è più accentuato al sud e nelle isole e tra le donne più giovani

E’ un dato molto preoccupante messo a confronto col dato UE che attesta che l’occupazione femminile è del 62,7%

Ad essere maggiormente penalizzate in Italia sono soprattutto le donne con figli: sono impiegate il 25% in meno delle coetanee senza figli. Inoltre si registra che anche nel mondo dell’imprenditoria femminile, che aveva registrato un aumento della crescita dal 2014 si registrano cali vertiginosi

Ciò è dovuto a molteplici fattori legati alla crisi e non. Infatti col l’avvento della pandemia le donne, che generalmente hanno contratti meno stabili hanno perso il lavoro, inoltre spesso le donne hanno impieghi nel settore del turismo e dell’ositalità, settori che hanno maggiormente risentito della crisi.

Non bisogna inoltre sottovalutare che alle donne è spesso relegato il compito della cura della famiglia, dei figli e degli anziani e con la chiusura delle scuole e la paura dei contagi per gli anziani sono loro ad aver dovuto sopperire a quello stato sociale che purtroppo in Italia è poco presente e maggiormente in questo periodo.

Un altro dato da non sottovalutare è che ad oggi  non c'è nessuna donna amministratore delegato nelle grandi aziende quotate nella Borsa italiana.

20/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età