Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PANDEMIA DELLE DISEGUAGLIANZE

Immagine dell'articolo

Ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri, questo è l’effetto collaterale della pandemia che negli ultimi due anni ha  più che raddoppiato il patrimonio dei 10 uomini più ricchi del mondo, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno mentre 163 milioni di persone sono cadute in povertà

A denunciarlo è stato il  dal rapporto di Oxfam 'La pandemia della disuguaglianza', in occasione dell'apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos.

Nel rapporto emerge come oltre un milione di individui e 400.000 famiglie sono sprofondati nella povertà, è continuata a crescere la concentrazione della ricchezza.

In questi anni colpiti dalla pandemia, le banche centrali hanno sostenuto l’economia pompando migliaia di miliardi, ma tali risorse per lo più sono finite nelle tasche dei miliardari che cavalcano il boom del mercato azionario

Inoltre grazie al covid le aziende farmaceutiche hanno avuto un boom di utili ma seguendo solo le regole del profitto sono state restie a liberalizzare i brevetti che avrebbero consentito con l’aumento della produzione dei vaccini di salvare  vite umane nei paesi più poveri dove di vaccini se ne vedono ben pochi

Infatti la percentuale di persone con COVID-19 che muore a causa del virus nei Paesi in via di sviluppo - denuncia la Ong - è circa il doppio di quella dei Paesi ricchi, mentre ad oggi nei Paesi a basso reddito è stata vaccinata appena il 4,81% della popolazione

18/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età