Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RC AUTO: AUMENTI PER IL 12% DEGLI AUTOMOBILISTI

Immagine dell'articolo

L’osservatorio di Facile.it, prendendo a campione più di 690 mila preventivi raccolti nell’ultimo mese del 2021, ha reso noto che, a causa dell’aumento dei veicoli su strada e della conseguente crescita dei sinistri stradali con colpa, nel 2022, circa 800 mila automobilisti, pari al 12%, vedranno aumentare il costo della Rc auto.

Secondo l’analisi, nel mese di dicembre 2021, l’assicurazione di un’auto costava mediamente 427,16 euro, pari a -9,43% rispetto all’annus horribilis e a -20,3% rispetto al 2019.

Sulla base della statistica nazionale, la percentuale di coloro che hanno dichiarato un sinistro per colpa è del 2,47%, (2,72% del campione femminile, contro il 2,33% maschile), ma, naturalmente, i valori sono diversi per regione e per fascia anagrafica.

A guidare la classifica delle regioni, ci sono: Liguria con +3,27%, Toscana +2,92% e Sardegna +2,90%. Mentre le regioni dove le assicurazioni cresceranno meno sono: Calabria con +1,56%, Friuli-Venezia Giulia +1,95% e Basilicata +1,99%.

Sulla base dell’età anagrafica il minor numero di sinistri con colpa sono da attribuire ai neopatentati, con età compresa fra i 19 e i 21 anni e una percentuale di aumento della Rc auto pari all’1,37%, a seguire gli under 24 con 2,15%, mentre gli over 65 vedranno aumentare la propria classe di merito del 3,06%.

05/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti