Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTOSTRADE: PEDAGGI IN AUMENTO SULLA A21 E A7

Immagine dell'articolo

Il rischio di nuovi aumenti dei pedaggi autostradali, che troppo spesso entrano in vigore con l’arrivo del nuovo anno, per il momento è stato scongiurato sul 98% della rete autostradale.

Dal 1° gennaio 2022, le uniche due tratte con variazioni tariffarie sono la A7 Milano-Genova e le tre tangenziali di Milano, gestite dalla società Serravalle-Milano Spa, e la A21, gestita dalla società Autovia Padana Spa e che si occupa della Piacenza - Cremona - Brescia, per un totale di 105 Km e con un adeguamento tariffario pari al +5,45%.

Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili spiega che, nell’anno appena entrato, il congelamento delle tariffe vigenti sulle autostrade, riguardano anche le tratte sulle quali sono scadute le concessioni. Inoltre, si fa presente che per tali società, secondo quanto previsto dal ministro Enrico Giovannini, “di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze”, ogni eventuale e futuro incremento tariffario, sospeso fino al perfezionamento del nuovo rapporto concessorio, verrà applicato solo quando saranno definiti nuovi contratti, “che dovranno recepire il regime tariffario previsto dall’Autorità di regolazione dei trasporti”.

02/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.