Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OMICRON: IN CRESCITA LE DISDETTE DEI CENONI PER SANSILVESTRO

Immagine dell'articolo

L’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, a pochi giorni dal Natale, aveva definito “incoraggianti” i dati delle prenotazioni nei ristoranti per la sera di San Silvestro, evidenziando che ben 4 mln di italiani avrebbero festeggiato nei locali.

Per favorire la ripartenza, i ristoratori hanno ridotto i prezzi per i cenoni, prevedendo così una spesa di circa 325 mln di euro, decisamente inferiore ai 445 mln del 2019. Ma solo dopo una settimana, le stime sono crollate, con un moltiplicarsi, crescente di ora in ora, delle cancellazioni delle prenotazioni, causate dall’aumento dei contagi della variante Omicron e dai tempi imposti per la quarantena dal governo.

Secondo la Fipe Confcommercio, i ricavi saranno inferiori del 25-30%, l’equivalente delle disdette. La Federazione dichiara: “Rispetto allo scorso anno, il prossimo Capodanno vedrà nuovamente la ristorazione accogliere la clientela nei propri locali.

Ci sono locali che in 3 giorni hanno visto disdire la maggior parte delle prenotazioni. Ecco perché non esitiamo a chiedere al governo di dispensare misure urgenti come, ad esempio, le proroghe delle moratorie bancarie e della cassa Integrazione”.

 

30/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti