Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTITRUST: SANZIONI PER QUATTRO SOCIETA’ E-COMMERCE

Immagine dell'articolo

L’Antitrust, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nei mesi scorsi ha avviato tre procedimenti istruttori verso quattro note aziende, per aver attuato condotte scorrette nella vendita online dei propri prodotti, soprattutto nel periodo della pandemia.

I procedimenti nei confronti di Unieuro, Leroy Merlin Italia, Mediaworld e Monclick, sonno arrivati a conclusione con una sanzione, rispettivamente, di 4 mln, 3 mln, 3,6 mln e 300 mila euro, per un totale di 10,9 mln di euro. Con una nota l’Autority, ha spiegato che le quattro società “nell’ambito dell’attività di e-commerce di prodotti di elettronica, elettrodomestici, ferramenta, bricolage, giardinaggio e altri prodotti per la casa, hanno posto in essere attività qualificabili come ingannevoli e aggressive”.

Le istruttorie sono tutte riconducibili a due pratiche commerciali scorrette seppur differenti per ogni società. In pratica: le imprese avrebbero fornito informazioni sbagliate sulla disponibilità dei prodotti e sui prezzi sul sito differenti al momento del pagamento, la consegna dei prodotti acquistati avveniva in ritardo o addirittura annullata, ritardi nel rimborso e inadeguata assistenza nel post-vendita.

23/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti