Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIFT CARD: I REGALI PIU’GRADITI PER NATALE

Immagine dell'articolo

Gli eterni indecisi sui doni da mettere sotto l’albero di Natale, da tempo possono optare per un regalo non solo utile, molto gradito e che limita al massimo la possibilità di errore: le gift card.

Anche se il buono regalo è entrato da tempo sul mercato, ancora oggi è visto con un po' di scetticismo, in quanto priva dell’effetto sorpresa. Ma gradatamente il ‘nuovo sistema’ sta prendendo piede e negli ultimi anni è diventato sempre più di moda, anche se non ha ancora raggiunto il boom.

Secondo uno studio condotto da “Italy Gift Cards Market” realizzato da Allied Market Research, solo nel 2020, il giro d’affari è stato pari a 5,7 miliardi di euro ma, secondo l’analisi, entro il 2028 le carte regalo raggiungeranno circa 16 miliardi. La crescita annuale sarà di circa il 14% con una maggiore tendenza verso le gift card digitali.

Indubbiamente, la pandemia ha accelerato la digitalizzazione e modificato i comportamenti d’acquisto dei consumatori, spingendoli maggiormente verso l’e-commerce, che nel 2021 è cresciuto circa del 21%. Tra le tipologie di carte regalo preferite, al primo posto troviamo quelle relative alla ristorazione, per proseguire con le multi-brand e le travel

30/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti