Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NASA CREERÀ UN REATTORE NUCLEARE SULLA LUNA

Immagine dell'articolo

Ora che il programma Artemis ci riporterà di nuovo sulla Luna bisognerà pensare a un sistema energetico per permettere agli astronauti di lavorare e vivere sul satellite. In questo senso la NASA ha sempre visto la fissione nucleare come l'opzione energetica più pratica per le future colonie fuori dalla Terra.

"L'abbondanza di energia sarà la chiave per la futura esplorazione dello spazio", afferma Jim Reuter, amministratore associato della Space Technology Mission Directorate (STMD) della NASA.

Ora l'agenzia spaziale in collaborazione con lo United States Department of Energy hanno lanciato un appello ai partner dell'industria americana per presentare progetti su sistemi di energia a fissione nucleare che potrebbero funzionare sulla superficie lunare e che possano essere pronti a dimostrare il loro potenziale entro il decennio.

Secondo la NASA, un sistema di fissione piccolo e leggero, in grado di funzionare su un lander lunare o un rover di superficie lunare, potrebbe fornire fino a 10 kilowatt di energia elettrica, che sarebbero sufficienti per soddisfare le richieste di elettricità di diverse famiglie.

23/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.