Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BLACK FRIDAY: SCIOPERO DRIVER AMAZON

Immagine dell'articolo

Il 26 novembre partirà il Black Friday, ma per la stessa giornata Filt Cgil, Fit Cisl Uiltrasporti hanno annunciato, anche se non ancora proclamato, una giornata di sciopero dei driver e dei dipendenti delle aziende associate ad Assoespressi, che effettuano consegne per conto di Amazon.

Il segretario nazionale della Filt Cgil Michele De Rose ha affermato: “Alla base dello sciopero c’è la richiesta di abbassare carichi e ritmi di lavoro, divenuti insostenibili, e di ridurre l’orario di lavoro settimanale dei driver. Va ridotta la responsabilità in casi di danni e franchigie, va aumentato il valore economico della trasferta e introdotto il premio di risultato.

Inoltre, serve dare continuità occupazionale a tutto il personale in occasione dei cambi di appalto e di contratto”. La replica del colosso dell’e-commerce non è tardata ad arrivare. Con una nota ha dichiarato che garantire un’esperienza di lavoro positiva a tutti i collaboratori, è la priorità dell’azienda.

Amazon “lavora a stretto contatto con i fornitori di servizi di consegna, per definire insieme degli obiettivi realistici e che non mettano pressione su di loro o sui loro dipendenti. Ci auguriamo che le trattative possano riprendere e giungere ad una conclusione positiva”.

14/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti