Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SINGLE’S DAY: LA RISPOSTA DELLA CINA AL BLACK FRIDAY

Immagine dell'articolo

Prima di tuffarsi nello shopping natalizio, in tanti aspettano il Black Friday che permette di fare acquisti con sconti eccezionali. Nato in America, da qualche anno ha preso piede anche in Italia, coincide sempre l’ultimo venerdì di novembre.

Ma per gli incorreggibili amanti delle spese pazze, da un po' di tempo, è arrivata una nuova giornata denominata  Single’s Day’. Lanciata in Cina nel 2008, da un’idea del fondatore della multinazionale e. commerce Alibaba, ‘pian piano si sta espandendo inesorabilmente in tutto il mondo.

Non vi sono molte differenze con il venerdì nero, ma rispetto all’evento americano, cade proprio oggi 11 novembre, conta un giro di affari decisamente superiore ed è dedicato più ai brand del lusso, che ai mass marketDi conseguenza è un’importante vetrina anche per il Made in Italy, una delle maggiori produttrici del ‘luxury’.

Come anticipato, i numeri sia delle vendite che degli incassi sono da capogiro: basti pensare che lo scorso anno, complice anche la pandemia sono stati totalizzati 74 miliardi di dollari di transazioni. Nel 2019, durante il Single’s Day sono stati incassati 38,37 miliardi di dollari, mentre durante il Black Friday, Amazon ha guadagnato ‘solo’ 7,4 miliardi di dollari.

11/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.