Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GASDOTTO CANADESE PARLA ITALIANO

Immagine dell'articolo

Nel gruppo di aziende che si è aggiudicato quattro maxi commesse in Canada per un valore complessivo di circa un miliardo di dollari, figura anche la nostra italianissima Sicim

L’azienda di Parma, che da anni opera in Canada,  anche grazie alla storica collaborazione con il gruppo Ledcor, e in questo caso si occuperà della sezione Icy Pass: una parte del tratto Spread 8 West & Icy Pass (55 km di gasdotto da 48 pollici) che a sua volta rientra nel CoastalGasLink Pipeline Project.

La sua ramificazione a livello mondiale conta 7.500 dipendenti e l’investimento in ricerca si attesta sui 3 milioni di euro annui.

Quest’ultimo intervento, fornirà il gas naturale attraverso la British Columbia settentrionale all’impianto di liquefazione gas che si sta costruendo vicino a Kitimat, sull'Oceano Pacifico, da dove Lng Canada lo esporterà verso i mercati globali.

A Sicim tocca quindi quella che è considerata la parte più complessa dell'opera, che attraversa l’area più a ovest delle Montagne Rocciose, un territorio impervio, caratterizzato da condizioni geologiche e da un’orografia impegnative, con strettoie innevate per gran parte dell’anno. L’azienda italiana deve operare su 26 sezioni particolarmente impegnative, di cui 10 con una pendenza superiore al 30% e per superare questo dislivello, utile al trasporto dei materiali e del personale, è stata prevista l’installazione di due funivie lunghe 1,5 chilometri. Nel periodo di massima attività saranno impiegati circa 1.000 addetti e saranno frantumati oltre 500mila metri cubi di rocce.

10/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti