Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

G20: MONETA SPECIALE CONIATA PER IL SUMMIT

Immagine dell'articolo

Il G20, il summit fortemente voluto che si realizzasse in Italia dal premier Mario Draghi, è terminato ieri, con il raggiungimento di importanti impegni, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento globale.

L’ultima giornata è iniziata alle 9.15 con i venti Capi di Stato riuniti a Fontana di Trevi per il propiziatorio lancio della monetina. I leader, rigorosamente di spalle alla fontana, non hanno lanciato una moneta qualunque, ma una dedicata alla Presidenza italiana del G20, e coniata appositamente per l’occasione dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

La moneta speciale da un euro, realizzata in 4 mila esemplari in finitura proof, presenta da un lato “un profilo di donna, una stella a cinque punte e un particolare di ruota dentata; a destra, campeggiano la bandiera italiana e il numero “20” in cui spiccano una foglia di ulivo e di quercia in basso e il nome dell’autore ‘Colaneri’.

Sull’altro, il logo della Presidenza italiana del G20, l’anno di emissione, nel giro, la scritta ‘Presidenza Italiana’, in basso, il valore 5 euro”. L’acquisto della moneta era disponibile nei punti vendita e sul portale del Poligrafico e Zecca dello Stato, al costo di 30 euro, ma come prevedibile è andata esaurita da tempo.

02/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti