Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA: QUAL E' LA POSIZIONE DI DRAGHI?

Immagine dell'articolo

La posizione dell'Europa nei confronti di Alitalia solleva numerose polemiche.
 
"Dall’Europa due pesi, due misure. Bruxelles autorizza la Francia a ricapitalizzare Air France-Klm per 4 miliardi di euro, salvando dall’insolvenza la compagnia e riconoscendo allo Stato francese – che nell’operazione investe 4 miliardi – una remunerazione adeguata per l’investimento. Ad Air France la Ue ha imposto di rinunciare a una quota irrisoria di slot sull’aeroporto di Parigi che, parole del ministro Le Maire, non andranno alle compagnie low cost. La stessa Ue invece lascia Alitalia al suo destino. Senza risorse, concessi solo metà dei ristori richiesti, ci chiedono anche di rinunciare alla metà dei nostri diritti di decollo e atterraggio a Linate. Richiesta sicuramente spropositata su cui chiediamo un intervento incisivo del Governo per riportarli nell’ordine del taglio del 6%, come applicato ad Air France, e che si lavori per evitare che gli slot lasciati liberi vadano alle compagnie a basso costo che fanno ‘concorrenza sleale’". A tuonare è il deputato Fabio Rampelli. che chiede all'Esecutivo italiano una posizione netta nei confronti di Bruxelles.

"Ricordiamo a Draghi che l’Italia è l’unica nazione europea ad aver concesso a una compagnia estera, come Emirates, di viaggiare con voli diretti da Milano Malpensa a New York, un vero business. Privilegio che nessun Macron, Merkel, Sanchez o Rutte si è sognato di concedere ad altre compagnie aeree per tratte analoghe. Il negoziato con la commissione europea va ribaltato e il punto di equilibrio deve essere il rilancio del trasporto aereo italiano, strumento irrinunciabile per promuovere l’Italia, le sue eccellenze, le sue bellezze", ha poi aggiunto.
 
L'attenzione, intanto, oltre che alla compagnia, è alle famiglie dei dipendenti, ancora sul filo del rasoio e in attesa di conoscere il proprio futuro... 

08/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori