Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FILIERE AGRICOLE IN CRISI: SERVE LIQUIDITA'

Immagine dell'articolo

Garantire la liquidità necessaria agli imprenditori del settore che rischiano il tracollo.
 
Questo l'appello di Cia-Agricoltori italiani, in Commissione Bilancio e Finanze al Senato.
 
L'intervento a margine del Dl Sostegni ha voluto rimarcare ancora una volta la necessità primaria di un intervento a favore degli agricoltori in difficoltà.
 
Nel provvedimento ci sono misure positive, come "il finanziamento, destinato a tutte le aziende agricole, di 300 milioni di euro per la decontribuzione previdenziale del mese di gennaio e, ancora, l’aggiunta di 150 milioni per le filiere in crisi", si legge in una nota della Cia. 

Il comparto chiede più spazio per il settore zootecnico, con un incremento della compensazione IVA, per il settore ortofrutticolo, nonché maggiore tutela per le imprese da un punto di vista delle riscossioni fiscali, che rischiano di tradursi in nuovi momenti di crisi per le aziende.

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese