Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HOTEL, FATTURATO IN FUMO

Immagine dell'articolo

I ristori ricevuti sono nulla davanti al fatturato che nel 2020 è andato perduto e che, purtroppo, anche nel 2021 risentirà degli effetti devastanti - da un punto di vista economico e sociale - della pandemia.
 
La crisi del settore continua e a documentarla è il Presidnete di Assohotel, Nicola Scolamacchia, che in una nota afferma: “Solo nel 2020 gli imprenditori del settore alberghiero hanno visto bruciare 11 miliardi di fatturato, con cali di presenze turistiche dal 50% al 90%, soprattutto nelle città d’arte. Per questo su tariffe, canoni e costi fissi degli alberghi occorre fare di più. La riduzione del 30% del canone Rai, disposta dal decreto Sostegni, è di fatto inaccettabile: le stanze sono vuote ma ci viene chiesto ugualmente di pagare un abbonamento televisivo, già corrisposto per intero l’anno scorso, per degli apparecchi che nessuno utilizza”.

“Di fronte a ristori così esigui – sottolinea – il minimo che si possa fare è aiutare le imprese a contenere le uscite. Richiamando le parole del Presidente Draghi, “questo è un anno in cui non si chiedono, si danno soldi”. Chiediamo pertanto uno stop, per l’intero anno 2021, a tutti i canoni e le tariffe, da Rai a SIAE, insieme al prolungamento dell’esenzione dell’Imu fino alla fine dell’anno. E’ indispensabile, inoltre, un intervento diretto verso i comuni per un abbattimento della tassazione locale, in particolar modo per la Tari,  slegata dalla capacità di produrre reddito ed oggi la tassa più odiosa per gli albergatori”.

“Attendiamo quanto prima provvedimenti mirati a favorire gli investimenti privati ed il rilancio del settore: 400 milioni sono già stanziati e disponibili per il Tax Credito Riqualificazione, del quale però manca il Decreto attuativo. Parimenti, auspichiamo l’estensione dell’ecobonus 110% agli alberghi, ampliandone l’utilizzo anche per gli adempimenti alle normative antincendio, ed il bonus facciate 90% per l’intero edificio - conclude -, volti a favorire la realizzazione di strutture di accoglienza più moderne e come volano per l’economia turistica dei territori”.

24/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche