Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREZZI ALLA PRODUZIONE IN CRESCITA: +1,6% A GENNAIO

Immagine dell'articolo

L’industria italiana registra un nuovo aumento dei prezzi alla produzione, con un incremento dell’1,6% su base mensile e del 4,4% su base annua nel gennaio 2025. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la crescita è stata trainata principalmente dai rincari nel settore energetico, in particolare nella fornitura di energia elettrica e gas. Al netto di questa componente, invece, i prezzi si mantengono sostanzialmente stabili.

Il mercato interno spinge la crescita

Sul mercato interno, i prezzi alla produzione hanno registrato un incremento del 2% rispetto a dicembre 2024 e del 6% su base annua. Se si esclude il comparto energetico, la crescita è decisamente più contenuta, con un +0,2% congiunturale e un +0,8% tendenziale (in aumento rispetto al +0,5% di dicembre).

Per quanto riguarda il mercato estero, l’aumento è stato dello 0,4% su base mensile, con una crescita dell’1% su base annua. Nello specifico, i prezzi sono aumentati dello 0,4% nell’area euro e dello 0,3% nell’area non euro, con variazioni annue rispettivamente del +0,9% e +1,1%.

I settori più impattati

Alcuni comparti industriali hanno registrato rialzi particolarmente significativi. Sul mercato interno, i maggiori aumenti tendenziali si sono osservati nei:

  • Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,5%)
  • Industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchinari (+2,2%)

Sul mercato estero, invece, spiccano i settori:

  • Coke e prodotti petroliferi raffinati (+6,7% area euro, +5,6% area non euro)
  • Industria del legno, della carta e stampa (+7% area euro)

Impatti sulle imprese

L’aumento dei prezzi alla produzione ha implicazioni rilevanti per le imprese, che si trovano ad affrontare maggiori costi operativi e possibili ripercussioni sulla competitività dei prodotti. In particolare, la crescita dei prezzi dell’energia continua a rappresentare una sfida per il settore industriale, incidendo sui margini di profitto e sulla capacità di investimento delle aziende.

Le imprese dovranno monitorare attentamente l’andamento dei prezzi nei prossimi mesi, valutando strategie per mitigare l’impatto dei rincari e mantenere la sostenibilità delle proprie attività in un contesto economico in continua evoluzione.

10/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti