Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI ENERGETICA E CLIMA: PREZZO DEL VINO IN AUMENTO

Immagine dell'articolo

La crisi energetica, i cambiamenti climatici e l’inflazione, non risparmiano uno dei settori più prestigiosi del Made in Italy, il ‘vino’ che, a causa dell’aumento vertiginoso dei prezzi, quest’anno pagherà circa 1,5 miliardi in più per la produzione.

La situazione allarmante è stata evidenziata da un’indagine condotta dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly, analizzando un panel in rappresentanza del 30% del mercato nazionale.

Ad incidere sul valore esorbitante, non è solo il “caro energia e i cosiddetti dry-good (tappi, capsule, carta, cartoni e vetro), ma anche i costi di distribuzione, pubblicità, fiere, personale e la materia prima, l’uva.

Gli effetti peggiori della crisi ricadono maggiormente sulle piccole e medie imprese che devono affrontare rincari del 28,8%. Nonostante l’aumento dei prezzi di listini, che porterà a guadagnare circa + 4,1%, i ricavi non permetteranno di coprire il rialzo delle spese.

Come prevedibile, l’impatto minore verrà registrato dalle grandi imprese e dai produttori di vini di ‘fascia premium’, per i quali il mercato è disposto a spendere di più

17/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori