Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PARMIGIANO REGGIANO: A RISCHIO PRODUZIONE 2023/2024

Immagine dell'articolo

Il caro-energia, che si è abbattuto sull’economia italiana, sta colpendo in maniera massiccia anche le grandi imprese e non ha risparmiato il ‘Consorzio del Parmigiano Reggiano’.

In un anno, secondo quanto evidenziato da un’analisi di Confagricoltura Emilia Romagna, i costi di produzione del famoso formaggio Dop sono cresciuti del “40-50% e quelli della sua trasformazione del 35-45%”.

Ma la crisi energetica rischia di bloccare la produzione 2023/2024 del Parmigiano, a causa dei continui e incessanti rincari che potrebbero indurre gli allevatori a ridurre il numero di mucche, causando una riduzione della quantità del latte necessario.

Il presidente della sezione lattiero-casearia di Confagricoltura Emilia Romagna, Roberto Gelfi, ha evidenziato che a causa della mancanza di liquidità, le aziende zootecniche potrebbero decidere di “vendere subito parte del latte crudo sul mercato spot, destinandolo ad altri usi alimentari e non alla trasformazione in Parmigiano Reggiano”.

L’Associazione degli agricoltori precisa che, nel periodo 2021-2022, mensilmente e per ogni bovino, il costo dell’alimentazione è passato da 56 a 96 euro, dell’energia elettrica da 24 a 76 euro e del gasolio agricolo da 15 a 35 euro. 

13/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori