Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTANBUL: IN ARRIVO I NINI-MARKET INTELLIGENTI

Immagine dell'articolo

Un nuovo modo di fare la spesa, basato sull’AI, l’intelligenza artificiale, è in arrivo ad Istanbul, in Turchia. Dopo una prima sperimentazione nella città di Trento, grazie al finanziamento dell’Unione europea e basandosi su un progetto italiano guidato dal laboratorio di ricerca ‘Spindox Labs’, della società italiana Spindox, a breve aprirà il primo mini-market intelligente dove, per poter pagare, non sono presenti casse fisiche, ma l’acquisto avverrà esclusivamente tramite app.

Il rivoluzionario modo di fare shopping fa parte del progetto ‘Mimex’ e permetterà di comprare beni di qualunque genere, dagli alimenti ai prodotti elettronici. I supermercati di nuova generazione saranno controllati mediante l’innovazione digitale che consentirà di rifornire gli scaffali e monitorare i comportamenti dei consumatori.

Dopo la Turchia, verrà aperto un nuovo punto vendita a Malaga, in Spagna e, entro il 2023, è prevista un’apertura anche in Italia.

24/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori