Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODACONS: ALLARME INFLAZIONE, NON SI FERMA LA CORSA

Immagine dell'articolo

Nuovo e preoccupante allarme del Codacons, che, analizzando i dati Istat sull’inflazione e paragonandoli allo scorso anno, ha rivelato i settori in cui si è verificato l’aumento maggiore dei prezzi. A causa della nuova ondata dei rincari, l’inflazione italiana ha raggiunti i livelli più alti degli ultimi 36 anni.Alla luce delle previsioni degli analisti, la tendenza è destinata a crescere, aumentando sempre più il divario tra ricchi e poveri. Nell’ultimo mese, l’incremento generalizzato dei costi è passato dal 6,8% all’8%, arrivando a toccare le tre cifre sulle tariffe aeree.

L’Associazione dei consumatori denuncia una crescita del 139% dei voli europei, +124,1% quelli internazionali e + 70,7% gli intercontinentali. Per quanto riguarda l’energia, su base annua, l’aumento è stato del 67,6% per il mercato tutelato, arrivando all’87,5% per quello libero. La spesa alimentare, rispetto al 2021, ha subito i maggiori rincari nell’acquisto di olio di semi +68,7%, burro 28,1%, pasta e farina +22,6%, frutta e verdura mediamente del +18,4%.

Tempi difficili anche per i vacanzieri che, sempre rispetto allo scorso anno, per il noleggio di auto devono sborsare il 35,5% in più, per alberghi +22,8%, per i traghetti +18,7% e per i pacchetti turistici fuori dal confine italiano + 6,2%.

17/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori