Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INPS: INFERIORI AI MILLE EURO IL 32% DELLE PENSIONI

Immagine dell'articolo

Il ‘XXI Rapporto Inps’ presentato a Montecitorio da Pasquale Tridico, il Presidente dell’Ente previdenziale, fa emergere un dato preoccupante sulle prestazioni pensionistiche degli ex lavoratori e sul futuro previdenziale della generazione X, ossia dei nati tra il 1965 e 1980.
 
Tricarico ha dichiarato che, nel 2021, 5 mln e 120 mila pensionati, pari al 32% dei cittadini, hanno percepito un assegno mensile inferiore ai 1 mille euro al mese: considerando gli importi delle prestazioni al lordo dell’imposta personale sul reddito, la percentuale sale al 40%.
 
Secondo l’Istituto, i nati tra il 1965 e il 1980, raggiunta l’età pensionabile, che sarà maggiorata di tre anni rispetto agli anziani, quindi calcolata intorno ai 65 anni, con 30 anni di contributi versati e un salario di 9 euro lordi l’ora, percepiranno una retribuzione di circa 750 euro.
 
Inoltre, nel rapporto Inps, si evidenzia che nel primo trimestre del 2022, il 23% dei lavoratori, compresi i part-time, hanno ricevuto una retribuzione inferiore a 780 euro al mese, cifra al di sotto della “soglia di fruizione del Reddito di Cittadinanza. A marzo i beneficiari del RdC, pari a 1,5 mln di famiglie (con 3,3 mln di persone coinvolte), hanno ricevuto mediamente “548 euro al mese, molto differenziato tra RdC (577 euro) e PdC, Pensione di Cittadinanza, (248 euro)”. 

12/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori