Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUXOTTICA ACQUISIRA’ IL 90,9% DI FEDOR

Immagine dell'articolo

Luxottica Group S.p.A., l’azienda italiana produttrice di occhiali ha sottoscritto un contratto preliminare di compravendita con gli azionisti rilevanti della società Giorgio Fedon & Figli S.p.A, leader mondiale nel settore di porta-occhiali, di pelletteria per il lavoro e il tempo libero.
 
La società che opera nell’occhialeria acquisirà 1.727.141 azioni, pari al 90,9% del capitale sociale della ‘Fedon’: per ogni azione ha stabilito il prezzo di 17,03 euro, con un business complessivo pari a 29,4 mln di euro.
 
Con una nota, Luxottica ha spiegato: “Grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia e innovazioni dedicate, l’acquisizione permetterà di offrire astucci e packaging che si adattano perfettamente alla forma delle montature e alle caratteristiche delle lenti, per garantire la massima protezione e integrità del prodotto.
 
Inoltre, EssilorLuxottica intende proseguire la propria strategia orientata alla sostenibilità, investendo sulla riciclabilità e sulla circolarità di materiali.

12/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori