Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HEINEKEN: INVESTIMENTO DA 73 MLN IN SARDEGNA

Immagine dell'articolo

Il noto birrificio Heineken, nato ad Amsterdam nel 1864, famoso in tutto il mondo per la produzione di birra chiara, è presente in Italia dal 1974, quando acquisì ‘Birra Dreher’. Negli anni, l’azienda ha rilevato altri stabilimenti, stretto collaborazioni con diverse società del settore, tra cui il Birrificio Messina, arrivando ad operare sul territorio con sei impianti in totale.

L’Heineken Italia, che da sempre crede nel nostro Paese, nelle scorse ore ha siglato un accordo di 73 mln di euro con MISE, Invitalia e Regione Sardegna. Il sostanzioso investimento è destinato allo stabilimento di Assemini, in provincia di Cagliari e consentirà di ammodernare e ampliare il birrificio. L’obbiettivo è di aumentare la produzione di birra nell’Isola sarda, generando occupazione e crescita economica.

Sono stati già programmati alcuni interventi, tra cui: impianti di stoccaggio di CO2, una nuova centrale frigorifera e torri di raffreddamento, che permetteranno di ridurre le emissioni di CO2, il consumo di energia elettrica e acqua, migliorando, quindi, l’impatto ambientale.

24/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori