Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARBURANTE: +380 EURO NEL 2022 PER UN PIENO

Immagine dell'articolo

Non si ferma la corsa del caro-carburanti, diventata, oramai, una vera emergenza per i consumatori. Secondo i calcoli del Codacons, tenendo conto dei dati trasmessi dal Mite, il Ministero della transizione ecologica, l’inarrestabile aumento di benzina, diesel e Gpl, porterà le famiglie a sborsare 380 euro in più nel 2022.

La rilevazione settimanale del Ministero evidenzia che solo nell’ultima settimana, precisamente dal 24 al 30 gennaio, la verde è schizzata a quasi 1,797 euro, con un aumento di circa 1,8 cent, il gasolio ha più di 1,666 euro, con una crescita di 2,0 centesimi, mentre il Gpl ha subito una lieve oscillazione in alto, rimanendo pressoché stabile a 0,817 cent di euro.

Il presidente dell’Associazione dei consumatori ha dichiarato: “Oggi un pieno di benzina o diesel costa 15,85 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021. In un anno, infatti, la verde è aumentata del 21,4%, mentre il diesel segna un +23,5%. Incrementi che hanno effetti devastanti sulle tasche dei consumatori.”

02/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori