Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CTR TOSCANA: NIENTE IMU SULLE ABITAZIONI OCCUPATE ABUSIVAMENTE

Immagine dell'articolo

Buone notizie per i proprietari di abitazioni che, nonostante hanno casa occupata abusivamente, sono costretti a pagare l’Imu, l’Imposta Municipale sui beni immobiliari. Una sentenza della Ctr Toscana, ha stabilito che: “Se lo Stato non riesce a garantire il diritto di proprietà del cittadino sull’immobile, nel caso di occupazione abusiva, il Comune non può pretendere il pagamento dell’Imu”.

Nell’eventualità di somme già state versate dal contribuente, dovranno essere restituite. La decisione è stata accolta positivamente anche da Confedilizia, la quale auspica che, quanto sentenziato, diventi presto legge.

Giorgio Spaziani Testa, il presidente dell’Associazione dei proprietari di immobili, su Twitter ha scritto: “Niente Imu sull’immobile occupato abusivamente, sentenzia la Commissione tributaria regionale della Toscana, costretta a forzare un po’ il dettato normativo. Non sarebbe il caso di stabilirlo per legge, per questo e per altri casi eclatanti di vera e propria vessazione fiscale?”

30/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori