Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POSTE ITALIANE HA DECISO DI FAR PAGARE LO SPID

Immagine dell'articolo

Se c’è una misura finalizzata alla digitalizzazione del Paese che ha avuto successo e ha realmente aiutato a cambiare il modo in cui gli italiani si rapportano con la Pubblica Amministrazione, questa è di sicuro lo SPID.  Un supporto digitale che non solo ha snellito il wallet delle centinaia di password che eravamo tenuti a possedere per entrare nei siti istituzionali, ma che ha reso il rapporto con la Pubblica Amministrazione più facile.

Se c’è un "identity provider" che più di tutti ha contribuito a questo cambiamento, questo è certamente Poste Italiane. La società controllata dal Ministero dell’Economia e da Cassa Depositi e Prestiti, infatti, da sola gestisce più dell’80% degli SPID italiani, cioè oltre 17 milioni di identità online di cittadini di ogni età. Il perché di questo quasi monopolio di Poste Italiane è semplice: per anni ha offerto a tutti, gratuitamente, il servizio di riconoscimento allo sportello, necessario per ottenere lo SPID. Adesso, però, le cose cambiano: il riconoscimento presso uno dei 12.700 sportelli di Poste Italiane diventa a pagamento.

07/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro