Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COLOSSO DELL'ABBIGLIAMENTO SPORTIVO DOPO UN PRIMO DINNIEGO POTREBBE INSEDIARSI A PALERMO

Immagine dell'articolo

 

Il Tar della Sicilia sembra riaprire la partita Decathlon a Palermo,  annullando  il diniego del Comune di Palermo  alla riconversione del vecchio stabilimento della Coca Cola a Tommaso Natale per realizzare un nuovo insediamento commerciale.

Un'opportunità unica per l'economia cittadina che vedrebbe un incremento di posti di lavoro ed allo stesso tempo la riqualificazione di un immobile industriale ormai fatiscente.

Ma non sappiamo se il  colosso francese, leader nell'abbigliamento ed i prodotti di consumo degli sportivi di ogni genere siano ancora interessati ad insediarsi nel sito siciliano.

Intanto, per  i giudici sembra esserci  stata una errata  interpretazione delle norme tecniche di attuazione da parte dello Sportello unico delle attività produttive, che avevano animato polemiche politiche durante l'estate passata e che tornano focose dopo quest'ultima sentenza del Tribunale Amministrativo.

Fabrizio Ferrara, di Forza Italia, torna a sparare a zero: "La sentenza è una chiara e netta bocciatura dell’amministrazione, che non solo non favorisce lo sviluppo, ma addirittura contravviene alle regole e alla logica, facendo scappare gli imprenditori. L’assessore Piampiano e il sindaco chiedano scusa alla città per tutti i posti di lavoro persi in un momento di grande difficoltà".

Mentre il Sindaco, Leoluca Orlando, replica : "L’amministrazione  ha sempre operato per la semplificazione delle procedure e della normativa, che sovente è di difficile interpretazione. Anche in questo caso, come emerge chiaramente dai verbali della commissione, la linea proposta era in questa direzione. Come è noto però sono state espresse perplessità da parte di consiglieri comunali e il Suap, riscontrando incertezze interpretative e procedurali, ha operato, peraltro con un parere dell’avvocatura, per il diniego che il Tar sembra adesso aver chiarito".

 


 

23/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche