Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO ALLE MONETINE DA 1 E 2 CENTESIMI

Immagine dell'articolo

Le nostre tanto snobbate monetine da 1 e 2 centesimi probabilmente saranno abolite già entro la fine del 2021.

 La Commissione Europea ha avviato una consultazione per valutare l’utilità del loro utilizzo.

In realtà, la notizia non risulterà nuova in quanto c’è un regolamento Ue del 2012 che impone periodicamente alla Commissione una revisione dei tagli di moneta.

In diversi paesi della Comunità Europea, già da tempo hanno deciso di arrotondare i prezzi per eliminarne l’utilizzo. In Italia dal 2018, la Zecca di Stato non le conia più e molti negozi sono autorizzati ad arrotondare.

La decisione finale arriverà solamente dopo aver valutato l’impatto economico, ambientale e sociale che provocherà sull’economia.

Dunque, nell’eventualità che la commissione decida di abolirle, che fine faranno le monetine da 1-2 cent?

Verranno utilizzate per permettere l’arrotondamento a 5 cent, sperando che non si applichi solo ai pagamenti e ma anche ai prezzi dei singoli prodotti.

01/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori