Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA LEGGE DI BILANCIO 2021 PROROGA L’APE SOCIALE

Immagine dell'articolo

Nei mesi scorsi, fu annunciato che nella manovra della Legge di bilancio 2021, la Quota 100 non poteva essere riproposta, ma il governo comunicò di aver tutte le intenzioni di rinnovare l’Ape sociale. E così è stato fatto. A darne conferma è stata direttamente l’Inps.

L’Ape sociale, nata come progetto sperimentale nel 2017, per poi essere prorogata di anno in anno, consente alle lavoratrici e lavoratori che hanno delle necessità oggettive, di poter andare in pensione in anticipo, senza dover versare nessun onere economico. È di fatto un sussidio di accompagnamento alla pensione e viene erogato mensilmente fino al raggiungimento della pensione di anzianità ma, secondo quanto stabilito dalla manovra, il sussidio non potrà superare i tre anni e sette mesi.

In effetti, è un vero e proprio prepensionamento che potrà essere richiesto da: coloro che entro l’anno compiranno 63 anni d’età che però, dovranno aspettare ulteriori cinque mesi per lasciare definitivamente il lavoro, arrivando così ai 67 anni previsti dalla legge; chi al momento della richiesta ha versato almeno trent’anni di contributi, è in disoccupazione e non riceve l’indennità mensile, da più di tre mesi; chi avendo almeno 36 anni di contributi versati, svolge mansioni usuranti; e ancora, coloro che hanno una disabilità pari o superiore al 74% o hanno a carico un parete o un coniuge con handicap.

09/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese